Visualizzazione post con etichetta Terza C a.s. 2014/15. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terza C a.s. 2014/15. Mostra tutti i post

martedì 12 maggio 2015

CAMILLA E IL PIRATA CARAVAGGIO: IL MANGIAFAGIOLI



DOPO AVER LETTO UNA PARTE DEL NOSTRO LIBRO E AVER OSSERVATO IL DIPINTO, ABBIAMO REALIZZATO DELLE COMPOSIZIONI SIMILI A DEI MANDALA CON I FAGIOLI E CON ALTRI SEMI:



























IL VILLAGGIO NEL PALEOLITICO

IL NOSTRO PLASTICO PRENDE VITA:

Un gruppo di cacciatori insegue un grosso animale





       Un cacciatore è stato ucciso, sta per essere                    seppellito e sua moglie lo piange




Lo sciamano, nella grotta, fa dei rituali per rendere le armi, costruite con legno e pietre, più potenti.


          Le donne e i bambini, nel villaggio, dopo                 aver raccolto frutta, bacche e radici, si                            occupano di preparare il cibo.



                   Alcuni uomini vanno a pesca




martedì 14 aprile 2015

LE MACCHINE FANTASTICHE DI BRUNO MUNARI

Dopo aver letto questo testo regolativo abbiamo provato a disegnare la macchina "Il polveriere di stelle":

ISTRUZIONI PER L'USO:
1 Inserire la spina nella presa.
2 Premere il tasto ON che si trova sul quadro dei comandi
3 Recitare la filastrocca della macchinina rossa rossa (se non la sai , prova con un'altra che non si sa mai) e fare tre capriole.
4 Scegliere una stella , puntare verso di essa con il mirino in dotazione.
5 Sparare il raggio laser finchè questo non assumerà la colorazione dorata. Vedrete una polverina splendente cadere dal punto in cui si trovava la stella.
6 a seconda della quantità di polvere desiderata regolate l'intensità energetica ruotando la rotella: puntatela su MIN se la polvere è poca, su MAX se è tanta.
7 Raccogliete la polverina nell'apposito cassetto che chiuderete ad operazione finita.
8 Lasciate raffreddare la macchina prima di un successivo utilizzo.




  

lunedì 13 aprile 2015

LE PARTI DEL FIORE, L'IMPOLLINAZIONE E LA FECONDAZIONE






IL MIELE E GLI ALTRI PRODOTTI DELLE API

FRANCESCA, AL LABORATORIO DI SAN TEODORO, CI HA FATTO ASSAGGIARE DIVERSI TIPI DI MIELE:


ABBIAMO OSSERVATO IL COLORE E LA CONSISTENZA DI OGNI MIELE E CERCATO DI DESCRIVERNE IL SAPORE:



Il miele

Cos'e:
Il miele non è altro che il prodotto alimentare che le api producono dal nettare dei fiori, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e depositano nel favo di cera accuratamente preparato.

LE API, OLTRE AL MIELE, PRODUCONO ANCHE:

La pappa reale
    

Cos'e:
è una secrezione delle ghiandole sopra celebrali (ghiandole collocate sulla testa) delle api. La producono quelle api che hanno un'età compresa dai cinque ai quindici giorni di vita. Ha effetti miracolosi sulle api che la assumono, ciò dimostrato dal singolo fatto che le larve nutrite esclusivamente con questa sostanza hanno uno sviluppo totalmente diverso dalle altre, è grazie a questo miracoloso alimento che si formano le Regine

La propoli 
    

Cos'e:
è un prodotto resinoso di origine vegetale che le api raccolgono sulle gemme e sulla corteccia degli alberi (Pioppi, Quercia, Olmo); le api la utilizzano per rivestire e disinfettare le pareti delle arnie.

Il polline
     
 
   
Cos'e:  
la polverina che vediamo all'interno dei fiori rappresenta la parte fecondante del fiore.
Le api lo raccolgono per nutrire le larve in via di sviluppo.

Il veleno
    

Cos'e:
il veleno è la sostanza che usano le api per difendersi dai nemici, è contenuto in un'apposita ghiandola posta in prossimità dell'addome. Viene immesso nel corpo del nemico tramite il pungiglione.
Quando un'ape punge un uomo o un animale è destinata a morire, questo perchè il pungiglione, a causa della sua struttura, resta infisso nella pelle e assieme al pungiglione resta attaccata anche una parte dell'intestino dell'insetto causando una mutilazione dello stesso.