lunedì 10 febbraio 2020

27 GENNAIO : LA GIORNATA DELLA MEMORIA

OGGI SI CELEBRA LA GIORNATA DELLA MEMORIA, SAPETE COS'E'?

-Ieri in tv c'era una pubblicità che parlava di una persona che voleva ucciderne tante altre
- Forse si ricordano delle cose successe nel passato
- Ieri mi hanno detto che a Sestola organizzavano qualcosa con lo sci club per questa giornata.


LANCIATO LO STIMOLO, LE DOMANDE HANNO COMINCIATO A SUSSEGUIRSI E COSI' ABBIAMO PARLATO DI HITLER E DEL NAZISMO, DEGLI EBREI E DEI CAMPI DI STERMINIO, DEI 6 MILIONI CHE SONO NEL VENTO E DEI SOPRAVVISSUTI.
NON E' STATO FACILE...QUALCUNO SI E' COMMOSSO, QUALCUNO E' RIMASTO SENZA PAROLE, QUALCUNO NON RIUSCIVA A CREDERE CHE FOSSE TUTTO "UNA STORIA VERA"

ABBIAMO LETTO UN LIBRO IN CUI SI RACCONTA LA STORIA DI LEV, UN BAMBINO EBREO SFUGGITO AI NAZISTI GRAZIE ALLA MISSIONE DELLA GRAN BRETAGNA CHE PORTAVA I BAMBINI FUORI DALLA GERMANIA.


E POI CI SIAMO CHIESTI: "PERCHE' ESISTE LA GIORNATA DELLA MEMORIA?
- Per ricordarci quello che è successo
- sono morte tantissime persone e vogliono farci ricordare quanto hanno sofferto
- perchè così sappiamo che questo è un pezzo della storia
- per farci ricordare che tante persone si sono sacrificate per salvarci
- perchè così speriamo che non succederà più
- se io fossi stato lì che c'era ancora Hitler io gli vorrei dire che non è giusto e che questa cosa non passa, alla fine ti senti una persona cattiva




Questi sono i nostri disegni:




















EDUCAZIONE STRADALE

Abbiamo cominciato a lavorare sull'educazione stradale, in modo da essere pronti per l'incontro con il vigile urbano che faremo il 6 marzo, durante il quale faremo un'uscita per imparare alcune regole del codice della strada.
Abbiamo anche ascoltato e guardato questo video, realizzato qualche anno fa da una classe del nostro Istituto Comprensivo:
https://www.youtube.com/watch?v=K5k8VUdzOKs

mercoledì 22 gennaio 2020

IL PLASTICO: IL TEMPO DEI DINOSAURI

ABBIAMO COMINCIATO A COSTRUIRE UN PLASTICO CHE CI ACCOMPAGNERA' NELLO STUDIO DELLA STORIA, IN PARTICOLARE CI AIUTERA' A CAPIRE COME L'AMBIENTE SI E' MODIFICATO NEL CORSO DEL TEMPO E COME QUESTO HA INFLUITO SULL'EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI.
 

 

 IL PAESAGGIO AL TEMPO DEI DINOSAURI APPARIVA PIU' O MENO COSI':
PIOVEVA MOLTO E DI CONSEGUENZA C'ERA TANTA VEGETAZIONE!







DOPO L'ESTINZIONE DEI DINOSAURI IL PAESAGGIO CAMBIO' MOLTO: A CAUSA DELLA DIMINUZIONE DELLE PIOGGE GLI ALBERI SI RIDUSSERO E CREBBERO ERBE E CESPUGLI, LA FORESTA DIVENTO' SAVANA, CIOE' UNA GRANDE PRATERIA ERBOSA.

NEI PROSSIMI GIORNI DOVREMO MODIFICARE IL NOSTRO PLASTICO!


A CACCIA DI FOSSILI

I FOSSILI SONO LA FONTE MATERIALE CHE CI PERMETTE DI CONOSCERE LA STORIA DELLA VITA SULLA TERRA.

I FOSSILI SONO I RESTI PIETRIFICATI DI PIANTE E ANIMALI, VISSUTI IN EPOCHE ANTICHISSIME, CHE SI SONO CONSERVATI NELLA ROCCIA O NEL TERRENO.

LO SCIENZIATO CHE STUDIA I FOSSILI E' IL PALEONTOLOGO.

OGGI I PALEONTOLOGI SIAMO STATI NOI! SIAMO PARTITI ALLA RICERCA DI FOSSILI...





















TESTO DESCRITTIVO DI UN DINOSAURO

La maestra oggi ci ha letto la descrizione di un dinosauro:"Ho la testa di un uccello e il becco, ma a differenza che negli uccelli, nel mio becco ci sono molti denti appuntiti e affilati. Sulle mie braccia a forma d'ala ho zampe con tre artigli. I miei occhi sono tondi e marroni e la pupilla è allungata. Ho le ali ma sono molto pesante e quindi non so volare bene. Quando mi arrampico su un albero, mi piace scendere a terra con un voletto. La mia lunga coda d'osso è ricoperta di piume variopinte: le mie piume sono azzurre, rosse e verdi. "

Ognuno di noi ha provato a disegnarlo:




















Chi si è avvicinato di più all'originale?

lunedì 20 gennaio 2020

DAL LIBRO AL FILM: LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Oggi è tornata a trovarci Katia della mediateca di Bazzano e, insieme, abbiamo parlato del libro di Roald Dahl che abbiamo letto in queste ultime settimane: "La fabbrica di cioccolato"


Abbiamo ripercorso tutti insieme la storia e poi abbiamo messo a confronto alcune scene del film vecchio e di quello nuovo.
Abbiamo pensato che il film vecchio è più fedele al libro ma ci è sembrato anche che le novità introdotte nel film nuovo siano comunque coerenti con la storia, sono tutte cose che rispettano la storia originale!

Con Katia ci rivedremo a marzo, dopo aver letto altri libri di Dahl...