lunedì 21 aprile 2025

1°INCONTRO DI EDUCAZIONE STRADALE IN CLASSE 10 GENNAIO 2025

 Oggi è venuto il Vigile Nicolò che ci ha chiesto a cosa serve secondo noi l'educazione stradale:

- mettere le frecce quando giri

- rispettare le regole della strada

- corsa clandestine

- i semafori

- come guidare le auto

- strisce pedonali

- rispettare gli altri

-i cartelli e le curve

- la velocità

- divisa pettorine fosforescenti

L'educazione stradale è l'insieme di regole che ci permettono di convivere sulla strada senza fare danni.

Ognuno mi dice cosa si trova per strada:

- cartelli

- dossi

- le macchine

- semafori

- strisce pedonali

- i sensi 

La segnaletica orizzontale sono le strisce a terra

I cartelli vengono chiamati segnaletica verticali

- i divieti

- zebra, animali

- marciapiedi

Senza il marciapiede come giriamo per strada? Fuori dalla corsia.

La carreggiata è la parte di strada destinata ai veicoli. La carreggiata può avere due corsie.

- obblighi

- autovelox

- biciclette

- i ciclisti

- airbag in auto

- le persone

La strada è di tutti, bisogna rispettare tutti: le biciclette, i pedoni, gli animali.

- Le rotonde

- triangoli e coni

- carabinieri e polizia

Andiamo a pagina 5 e osserviamo l'immagine:

- pedoni, auto, persone, autobus, cartelli

Chi ha inventato le regoli stradali?

Il codice stradale del 1992, è un insieme di norme che servono a tutti per circolare sulla strada nel modo corretto senza incappare in pericoli.

- le corsie

Quante categorie di veicoli ci sono su strada?

- velocipedi

- autovetture

- motociclette/ciclomotori

- aerei/elicotteri

- treni

- persone/pedoni

- autobus/tram

- camion/furgoni/autocarri

- quod/ go cart

Guardando le immagini osserviamo alcune cose:

- -

Quante categorie di cartelli conosciamo?

- obblighi

- divieti

- pericoli

- indicazione

Abbiamo scoperto che esiste anche la segnaletica luminosa (semaforo) e manuale (fatta dal vigile) oltre a quella orizzontale e a quella orizzontale.

Della segnaletica verticale ci sono i cartelli stradali:

- pericolo/obbligo/divieto/indicazione









Nessun commento:

Posta un commento