lunedì 3 febbraio 2025

ALLA RICERCA DEI FOSSILI

GIOVEDI' 16 GENNAIO SIAMO ANDATI IN VIA VOLTA A CERCARE I FOSSILI
CI HA ACCOMPAGNATO FILIPPO, UN GEOLOGO CHE LAVORA PER IL  PARCO REGIONALE DELL'ABBAZIA DI MONTEVEGLIO.
FACEVA MOLTO FREDDO E AD UN CERTO PUNTO HA INIZIATO ANCHE A NEVICARE.


FILIPPO CI HA SPIEGATO CHE I FOSSILI SONO RESTI DI ANIMALI O PIANTE VISSUTI IN EPOCHE PRECEDENTI ALLA NOSTRA . QUANDO MUOIONO DI SOLITO SI DISTRUGGONO O VENGONO MANGIATI DA ALTRI ANIMALI E DOPO UN PO' NON RESTA NULLA. NEL CASO DEI FOSSILI SI DEPOSITANO SEDIMENTI CHE RICOPRONO GLI ORGANISMI MORTI PRIMA CHE SI DISTRUGGANO. 

MILIONI DI ANNI FA, LE COLLINE INTORNO ALL'ABBAZIA ERANO RICOPERTE DAL MARE ED E' PER QUESTO CHE TROVEREMO DELLE CONCHIGLIE FOSSILI.






ABBIAMO FATTO UNA CAMMINATA ABBASTANZA FATICOSA PER ARRIVARE IN VIA VOLTA, POI ABBIAMO PROCEDUTO ANCORA UN PO' FINO AD ARRIVARE IN UN PUNTO DOVE FILIPPO CI HA SPIEGATO COME FARE PER CERCARE LE CONCHIGLIE  FOSSILI.

CI HA FATTO VEDERE LA PARETE DI UNA ROCCIA CHE NE CONTIENE MOLTISSIMI E OGNUNO CON I PROPRI ATTREZZI (SCATOLA E CUCCHIAIO) SI E' MESSO AL LAVORO!


























NEL TORNARE INDIETRO CI SIAMO FERMATI DAVANTI AI CALANCHI.
FILIPPO CI HA SPIEGATO CHE SONO SOLCHI NEL TERRENO A FORMAZIONE ARGILLOSA (ROCCIA SEDIMENTARIA CHE CON L'ACQUA DIVENTA FACILMENTE MODELLABILE) LUNGO IL FIANCO DI UN MONTE O DI UNA COLLINA IN CUI PASSA L'ACQUA PIOVANA . 








A SCUOLA ABBIAMO SISTEMATO TUTTI I FOSSILI IN CONTENITORI PER FARLI ASCIUGARE. UNA VOLTA PRONTI LI ABBIAMO PULITI DALLA TERRA.




















Nessun commento:

Posta un commento